Le novità digitali nella progettazione edile

Perché sono importanti e in quale direzione stiamo andando

Nel mondo dell’edilizia, la progettazione digitale ha ormai superato da tempo la fase di sperimentazione per diventare un pilastro operativo imprescindibile. Dalle prime applicazioni di modellazione 3D agli attuali modelli intelligenti di tipo “digital twin”, l’evoluzione è accelerata negli ultimi anni.

Perché è importante la digitalizzazione nella progettazione edilizia

1. Maggiore efficienza e minor errore
L’adozione di modelli digitali consente a progettisti, ingegneri e imprese di costruzione di collaborare su un unico modello condiviso. Ad esempio, le piattaforme BIM permettono di individuare eventuali problemi (clash detection) prima che i lavori vengano eseguiti, riducendo errori, rilavorazioni e tempi persi.

2. Lifecycle completo e dati permanenti
Non si parla più soltanto della progettazione e della costruzione, ma dell’intero ciclo di vita dell’edificio: operatività, manutenzione, adattamenti. Modelli digitali, digital twins e raccolta dati sul campo permettono di gestire asset in modo più efficiente e sostenibile.

3. Sostenibilità e conformità normativa
L’edilizia è sotto crescente attenzione normativa, ambientale ed economica. Gli strumenti digitali consentono analisi termiche, acustiche, del ciclo di vita, del carbonio e dei materiali. Integrando questi aspetti fin dalle fasi progettuali si possono ottenere edifici più performanti.

4. Collaborazione e condivisione in tempo reale
Con il cloud, piattaforme comuni dati (CDE – Common Data Environment) e modelli accessibili in remoto, tutti gli stakeholder (architetti, strutturisti, MEP, costruttori, facility manager) hanno accesso a versioni aggiornate, migliorando la comunicazione

I principali strumenti della progettazione digitale

Tra le tendenze più significative della progettazione digitale spicca l’evoluzione del BIM, che da semplice modello tridimensionale è diventato un ambiente informativo complesso e strutturato, capace di integrare dati, prestazioni, relazioni e cicli di vita dell’edificio. La sua adozione è sempre più diffusa e riguarda non solo edifici, ma anche infrastrutture e smart cities, con una crescente integrazione ai sistemi di gestione dell’asset e della manutenzione. Nello specifico, in Italia, l’adozione del BIM è regolata dal Codice degli Appalti (D.Lgs. 36/2023), che ne promuove l’uso nei lavori pubblici, e dal Decreto Ministeriale 312/2021, che ha aggiornato e rafforzato le linee guida del precedente DM 560/2017.

Secondo il DM 312/2021, l’obbligo di utilizzare il BIM è progressivo:

  • Dal 2022 per opere pubbliche superiori a 15 milioni di euro.
  • Dal 2025, tutte le opere pubbliche superiori a 2 milioni di euro dovranno adottare il BIM.

Oggetti BIM Soprema

A questa trasformazione si affianca la diffusione dei digital twins, gemelli digitali che combinano BIM, IoT e dati in tempo reale, permettendo simulazioni predittive, monitoraggio continuo e l’analisi del comportamento dell’opera lungo tutto il suo ciclo di vita. Insieme, BIM e digital twins rappresentano il cuore della progettazione data-driven, in cui ogni fase — dal concept alla manutenzione — è guidata da informazioni aggiornate e affidabili.

Parallelamente, la realtà aumentata e virtuale sta diventando un supporto operativo sempre più rilevante. Le tecnologie immersive permettono ai progettisti di verificare gli spazi in modalità interattiva e di camminare virtualmente all’interno del progetto prima della costruzione, offrendo una comprensione immediata delle scelte architettoniche. In cantiere, la sovrapposizione tra modello digitale e contesto reale consente controlli qualità più rapidi e precisi, mentre la formazione basata su scenari simulati riduce tempi, errori e costi operativi.

Scopri l'app di realtà aumentata Sopremapool

Il contributo di Soprema

All’interno di questo percorso di trasformazione digitale, nasce Soprema Suite, l’ecosistema sviluppato da Soprema per accompagnare progettisti, tecnici e imprese nella progettazione termo-acustica e dei sistemi di impermeabilizzazione.

Questa web app riunisce in unico ambiente:

  • soluzioni costruttive e pacchetti certificati, organizzati in modo chiaro per tipologia di intervento;
  • documentazione tecnica, schede, manuali e linee guida sempre aggiornate;
  • strumenti di progettazione dedicati, tra cui verifiche termo-igrometriche, calcoli prestazionali, supporti alla scelta dei materiali e analisi delle diverse stratigrafie;
  • oggetti BIM integrati per semplificare la modellazione e favorire un flusso digitale coerente dalla progettazione preliminare fino alla fase esecutiva.

La piattaforma è pensata per offrire un percorso di lavoro fluido, ridurre le incertezze progettuali e garantire un accesso immediato a contenuti affidabili. Un approccio che rispecchia l’evoluzione del settore: più dati, più integrazione, più efficienza.

Scopri Soprema Suite!