STORIA

2017
Per perpetuare la storia del Gruppo, Pierre Etienne Bindschedler, titolare di Soprema, acquista un autentico scheletro di Mammut.

2017
Con la fusione di Flag SpA (Chignolo d'Isola), Soprema Srl (Verolanuova) e Novaglass Srl (Salgareda) nasce Soprema Srl. La nuova realtà Italiana di Soprema propone una gamma completa di soluzioni per l'impermeabilizzazione e l'isolamento.

2017
Con la fusione di Texsa, Topox e Asfaltex nasce Soprema Iberia.

2017
Soprema inaugura il 1° stabilimento per la produzione di manti sintetici in Cina. Contestualmente nasce il Centro di FormazioneTecnica.

Sviluppo del mercato delle impermeabilizzazioni bituminose in Italia con l'acquisizione di NOVAGLASS.

2016
Incremento della gamma dei prodotti termoisolanti in Svizzera con la società Pavatex.

2015
Entrano in produzione i nuovi impianti produttivi di:
Hof - Membrane impermeabilizzazioni bituminose e Isolanti poliuretanici in Germania
Drummondville - Isolanti poliuretanici in Canada
Savigny-sur-Clairis - Materiali isolanti estrusi in polistirene in Francia

Consolidamento della presenza in Spagna con l’acquisizione della società ASFALTEX produttrice di manti bituminosi.

2015
Sviluppo in Italia con l'acquisizione di SIRAP INSULATION, storica produttrice di materiali per l’isolamento termico ed acustico.

Lo sviluppo in Spagna porta all’acquisizione di Topox produttore di elementi termoisolanti in polistirene estruso.

Continuando nella sua espansione internazionale, SOPREMA acquisisce TEXSA produttore spagnolo di materiali e prodotti impermeabili per l’edilizia e l’ingegneria civile.

2012
SOPREMA rafforza la sua presenza nel mercato nord americano acquisendo la società canadese Convoy SUPPLY LTD specializzata in materiali isolanti e per copertura.

2009
Acquisizione della società, Efisol fondata nel 1987, leader in Francia nella produzione di sistemi termoisolanti in schiuma poliuretanica e materiale espanso. Gli stabilimenti produttivi sono 4 di cui 3 dedicati alla lavorazione della Perlite e della Vermiculite.

2009
SOPREMA elabora una combinazione innovativa di una mescola e di un’armatura di nuova generazione chiamata Elium. Soprelium®, la prima membrana impermeabile che utilizza questa nuova tecnologia, permette di ridurre il numero delle lavorazioni da parte degli applicatori con un significativo aumento della produttività in cantiere ed un netto miglioramento delle condizioni di lavoro. Il peso della membrana al m2 è ridotto di più del 35%, mentre la superficie di ogni rotolo aumenta contemporaneamente del 25%.

2009
Entra in servizio una nuova unità produttiva a Sorgues. Moderna ed estremamente automatizzata, garantisce la produzione di membrane impermeabilizzanti bituminose per la parte meridionale della Francia.

2008
Entra in funzione il primo stabilimneto SOPREMA in Medio Oriente.

2007
L’olandese Troelstra & De Vries entra nel gruppo SOPREMA.

2007
SOPREMA acquisisce la società italiana Flag SpA, specialista mondiale della impermeabilizzazione con manti sintetici. In questo modo SOPREMA completa la sua gamma di prodotti impermeabili, divenendo tra le poche società al Mondo che possono offrire al mercato ogni soluzione possibile.

2007
SOPREMA è il primo produttore francese a commercializzare un sistema di impermeabilizzazione bituminosa in doppio strato con celle fotovoltaiche integrate, destinato a produrre energia elettrica partendo da quella solare: SOPRASOLAR.

2006
Acquisizione della società tedesca Klewa, specializzata nella fabbricazione e nella commercializzazione di membrane impermeabili bituminose. Questo rafforza la presenza di SOPREMA nell'Europa Centrale.

2003
Apertura del nuovo stabilimento di Val de Reuil in Francia nella regione dell’Alta Normandia.

2001
Acquisizione di uno dei principali produttori belgi di membrane impermeabili, BITAL, che diviene SOPREMA NV.

2000
Entra in attività un secondo stabilimento Canadese nei pressi di Vancouver che permette a SOPREMA di espandere i suoi mercati anche sulle coste Pacifiche del continente Americano.

1999
SOPREMA inventa Flashing®, una resina poliuretanico-bituminosa monocomponente. La posa in opera è facile e veloce, si effettua senza uso di alcun primer, con l’aiuto di un rullo o di un pennello largo, su tutti gli elementi verticali. Per Flashing® non esistono punti impossibili.

1997
SOPREMA lancia una gamma di sistemi liquidi impermeabili a base di resina poliuretanica: ALSAN. Questa soluzione impermeabilizzante si contraddistingue immediatamente per la sua estrema facilità di posa in opera.

1993
Il nuovo stabilimento SOPREMA inizia a produrre i materiali per il mercato degli Stati Uniti.

1992
Pierre GEISEN cede il posto della Direzione della Società a suo nipote, Pierre-Etienne BINDSCHEDLER.

1984
Lo sviluppo delle vendite in Canada porta SOPREMA ad aprire la una fabbrica in Québec.

1989
SOPREMA inventa un sistema professionale per la realizzazione di tetti verdi e giardini pensili: SOPRANATURE®. L’utilizzo di questo sistema permette di rallentare lo smaltimento delle acque meteoriche contribuendo, nello stesso tempo, ad aumentare sensibilmente l’isolamento termico ed acustico della costruzione.

1975
Messa a punto di SOPRALENE, la prima gamma di membrane impermeabili a base di bitume elastomero SBS rinforzato con un tessuto non tessuto di poliestere. L’esportazione aumenta, sviluppandosi in tutto il Mondo, con la creazione di filiali commerciali in Europa e, successivamente, nel Nord America.

1941
La seconda guerra mondiale costringe ancora una volta l’impresa a trasferirsi. Questa volta ad Avignone, dove Pierre GEISEN costruisce un nuovo stabilimento produttivo e fonda la “Societè des Produits et Revetements d’Etaincheité MAMMOUTH” (dal cui acronimo nasce SOPREMA).

1933
Pierre GEISEN, Ingegnere della Scuola Centrale delle Arti e Manifatture e figlio del fondatore di SOPREMA, assume la direzione della Azienda.
Parallelamente perfeziona il MAMMOTH rivestendolo di una sottile lamina di alluminio al fine di proteggerlo dagli sbalzi di temperatura, dalle intemperie e dai raggi ultravioletti, aumentandone così notevolmente la durabilità.

1914
La prima guerra mondiale obbliga l’Azienda a trasferirsi in Svizzera. Viene creata una nuova società a Zurigo.

1909
Charles GEISEN è alla ricerca un materiale impermeabile, flessibile, e facile da posare.
Trova la soluzione immergendo una tela di juta nel bitume caldo. Il risultato: un telo contemporaneamente leggero e solido. Nasce in questo modo “MAMMOUTH“.

1908
Charles GEISEN fonda le “Fabbriche Alsaziane di Emulsioni” specializzate nella produzione di prodotti liquidi e pastosi per impermeabilizzare, a base di asfalto naturale e di pece.