Rumore: come l'eccesso di decibel influisce sulla nostra salute

Cosa possiamo fare per contrastarlo?

Crescono le evidenze scientifiche che dimostrano come il rumore ambientale non sia solo un fastidio quotidiano, ma un vero e proprio problema di salute pubblica. Secondo gli ultimi dati, un cittadino europeo su cinque è esposto a livelli di rumore superiori a quelli raccomandati dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) — nelle aree urbane, la proporzione arriva addirittura a uno su due.

L’esposizione costante al rumore, in particolare quello notturno, ha effetti diretti sulla salute fisica e mentale: disturbi cardiovascolari, ipertensione, obesità, diabete di tipo 2, depressione, ansia, disturbi del sonno e persino demenza. A sottolinearlo sono gli esperti dell’Agenzia Europea dell’Ambiente.

Perché il rumore è così dannoso?
Quando siamo esposti per lunghi periodi a suoni superiori ai 53 decibel raccomandati, il nostro organismo entra in uno stato di stress cronico, con conseguente rilascio di cortisolo, l’ormone dello stress. Questo meccanismo altera il sistema immunitario, metabolico e cardiovascolare. Anche quando non siamo pienamente coscienti del rumore — come durante il sonno — il cervello continua a percepirlo, mantenendo il corpo in uno stato di allerta costante.

Il fenomeno si accentua in prossimità di strade trafficate, locali notturni, discoteche o cortili interni con macchinari rumorosi, rendendo il riposo notturno quasi impossibile.

Un problema reale, ma con soluzioni concrete
Contrastare l’inquinamento acustico richiede interventi sia urbanistici che edilizi. Soprema offre soluzioni per il miglioramento del comfort degli ambienti interni grazie a sistemi di isolamento e correzione acustica in grado di ridurre la trasmissione del suono e migliorare la qualità della vita.

Soprarock: isolamento acustico in lana di roccia

La gamma di isolanti acustici Soprema include Soprarock, la linea di pannelli in lana di roccia progettata per offrire eccellenti prestazioni di isolamento termico e acustico. Questi pannelli, ideali per applicazioni su tetti piani, inclinati e facciate, garantiscono sicurezza e sostenibilità grazie all'utilizzo di materiali naturali e riciclabili. Soprarock è la scelta perfetta per edifici che puntano a comfort e protezione durevoli.Soprarock, inoltre, ha ottenuto certificazioni di isolamento acustico per via aerea (UNI EN ISO 10140-2:2021) e di coefficiente di isolamento acustico (UNI EN ISO 354:2003), tramite test svolti in collaborazione con l’Istituto Giordano.


Soprasound: isolamento acustico da calpestio e partizioni confinanti

La gamma Soprasound è stata progettata per rispondere alle esigenze di isolamento acustico in edilizia, offrendo soluzioni affidabili e performanti:

  • Soprasound Floor: una membrana multistrato composta da uno strato fonoimpedente in bitume-polimero e uno strato fonoresiliente in poliestere.
  • Soprasound Strip: una lamina fonosmorzante in bitume elastomerico, ideale per smorzare vibrazioni e rumori nelle partizioni interne.

Per approfondire queste soluzioni tecniche clicca sul bottone qui sotto!

Richiedi assistenza tecnica